Idea iniziale

L’Istituto Tecnico “G.B. Aleotti” ha proposto un’iniziativa a “Ferrara mia, insieme per la cura della città” , promossa dal Comune di Ferrara, con la proposta progettuale “Adotta un’aiuola” che verrà elaborata dalla classe 3^B

A seguito di un incontro informale dei docenti coinvolti nel progetto, la proposta è stata ufficialmente presentata giovedì 22 gennaio 2015 nell’incontro pubblico presso la sala consiliare del Comune di Ferrara.

Tale proposta ha suscitato vivo interesse come modello di partecipazione attiva alla gestione dei beni pubblici riconoscendo al nostro progetto aspetti di educazione, condivisione e professionalità. Successivamente, giovedì 29 gennaio 2015, presso il nostro Istituto, l’Assessorato all’Urbanistica e gli uffici competenti hanno voluto incontrare  la  classe  3^B,  i docenti coinvolti  ed  il  dirigente  scolastico,  per conoscere meglio la proposta progettuale e stabilire il rapporto di collaborazione fra ente pubblico ed istituzione scolastica. Sono partite le fasi preliminari per istruire gli studenti della 3^B all’uso delle strumentazioni e delle metodologie progettuali da mettere in campo per iniziare il lavoro. Segue la Proposta progettuale presentata ufficialmente e la prevista articolazione delle fasi progettuali con la relativa tempistica.

La classe 3^ B CAT, guidata dai docenti Paola Di Stasio, Claudio Ghesini e Renato Bertelli e sostenuta dall’assessore all’Urbanistica Roberta Fusari ha dato il via alla progettazione di un intervento di riqualificazione di un’area verde del Comune di Ferrara sita in zona via Barlaam. Finalità del progetto è quella di stimolare e accrescere il senso di appartenenza della comunità locale nei confronti del territorio, per porre le basi di un nuovo patto di collaborazione tra il nostro Istituto Tecnico CAT, la cittadinanza e la pubblica amministrazione sul tema della cura partecipata dei beni comuni urbani (vie, marciapiedi, piazzette,…) ed in particolar modo delle aree di verde pubblico del territorio comunale di Ferrara.

OGGETTO DEL PERCORSO PARTECIPATIVO

Sperimentazione, valorizzazione e promozione di pratiche partecipative per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, a partire dalle aree di verde pubblico, promosse da Urban Center Ferrara .

Il processo è caratterizzato da tre livelli di coinvolgimento dei cittadini:

a) sperimentazioni localizzate – laboratori urbani/laboratori verdi: con l’obiettivo di promuovere le attività condivise dei cittadini per la cura e uso del territorio.

Le attività possono essere realizzate in autonomia o in collaborazione con la p.a.

b) incontri di discussione pubblica organizzata: tre incontri di un paio d’ore tra aprile e maggio, con l’obiettivo di definire una proposta per la pubblica amministrazione redatta rappresentativa dei diverspunti di vista dei cittadini.

c) incontri di discussione del tavolo di negoziazione: tre incontri di confronto con tecnici del comune e esperti aperti ai cittadini, paralleli agli incontri di discussione pubblica, per la fattibilità e incisività delle proposte formulate nei confronti del procedimento amministrativo connesso.

I MARGINI DECISIONALI DEL PERCORSO PARTECIPATIVO

Il gruppo progetto Urban Center – Ferrara mia, composto da dipendenti della pubblica amministrazione, ha il compito di progettare e gestire un percorso partecipativo che ha la possibilità di incidere nella definizione di un nuovo Regolamento comunale sulla cura partecipata dei beni comuni urbani, a partire dalle aree di verde pubblico. Le riflessioni e le proposte del percorso partecipativo saranno sintetizzate in un Documento di Proposta Partecipata, che sarà presentato alla Giunta degli Assessori dell’attuale amministrazione con realizzazione del progetto entro la fine di giugno 2015

img097

img098

img099

img100

Tavole del progetto:

ADOTTA UN’AIUOLA
Progetto di riqualificazione di un’area pubblica
a cura della classe 3^B, attuale 4^B
dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.B Aleotti” di Ferrara, indirizzo CAT (ex geometri)
Anno scolastico 2014-2015/2015-2016
Pratica organizzata seguita all’interno del Percorso partecipativo
Ferrara mia, insieme per la cura della città
a cura di Ferrara Urban Center
Dicembre – Giugno 2015

TAVOLE DI PROGETTO
UN’AREA PUBBLICA IDEATA E PROGETTATA SUI BANCHI DI SCUOLA

Analisi
– Tavola 1 / Relazione Fotografica
– Tavola 1.2 / Dati urbanistici
– Tavola 1.3 / Rilievo dell’area
– Tavola 1.4 / Interferenze sottoservizi
Progetto
– Tavola 2.0 / Stato di progetto
– Tavola 2.1 / Interventi 1 e 2
– Tavola 2.2 / Interventi 3 e 4
– Tavola 2.3 / Interventi 5 e 6
– Tavola 2.4 / Intervento 7

ALLEGATI
LA SCUOLA COME CENTRO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI
– Scheda progetto
– Blog di progetto
– Locandine degli eventi pubblici realizzati
Sono stati distribuiti circa 550 volantini
– Richiesta di disponibilità dell’area per la realizzazione di un chiosco
A seguito di un privato che è venuto a conoscenza del progetto
– Copia del Questionario diffuso ai cittadini
Sono stati distribuiti più di 200 questionari agli abitanti dell’area
– Elaborazione delle risposte dei cittadini al Questionario e ricadute sul progetto
Il progetto ha incluso le proposte più richieste. Sono stati raccolti 47 questionari

TAV01TAV1.1TAV1.2TAV1.3TAV1.4TAV02TAV2.1TAV2.2TAV2.3TAV2.4

 

Pubblicità